OSTANA RES 2023

Con Amitav Ghosh e Claudia Losi.
Decifrare la Terra. Relazioni tra ecosistemi e narrazioni

La Residenza di Amitav Ghosh e Claudia Losi a Ostana, dal 18 al 23 giugno 2023

Nell’ambito del programma di residenza di Ostana, Viso A Viso ospiterà a giugno 2023 lo scrittore indiano Amitav Ghosh e l’artista italiana Claudia Losi.
Una settimana per riflettere su una nuova narrazione del contesto ambientale in cui opera la nostra cooperativa in stretta collaborazione con molte altre realtà. Grazie a una serie di incontri e di cammini pubblici  aperti a tutti avremo la possibilità di mettere a confronto le prospettive di sviluppo sociale, culturale e economico di un territorio a stretto contatto con gli elementi naturali, uno sviluppo basato sulla valorizzazione della biodiversità. 

Ghosh dice che c’è estrema urgenza di una nuova narrazione “ecologica” capace di rimettere in connessione con l’ambiente naturale le comunità umane. Per fare questo dobbiamo di nuovo valorizzare e riconoscere l’ambiente vivo intorno a noi, un ambiente di cui siamo pienamente parte, per questo parliamo di valorizzazione della biodiversità che in definitiva è solo un’altra parola per dire natura. Occorre dunque rientrare in contatto con la complessità della gestione dell’ambiente e del paesaggio culturale della tradizione, saperlo riconoscere e proiettarlo verso nuovi scenari legati alle comunità che stanno rinascendo nei nostri territori. 

L’artista e antropologa piacentina Claudia Losi indaga da anni, attraverso il proprio lavoro artistico, il rapporto arcano tra umano e animale e gli spazi di relazione e sovrapposizione tra realtà e immaginari. Scrive in Being There. Oltre il Giardino: “ Ogni nostro agire orienta un luogo e la sua topografia si crea vivendo. Luoghi accoglienti o respingenti, vasti o soffocanti, luminosi o bui arrivano a esistere attraverso la rete, più o meno fitta, di relazioni quotidiane che riusciamo a innescare intorno e dentro di noi, col resto del vivente. Siamo materia del mondo.”

Ghosh scrive nell’ultimo dei suoi libri: “I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l’acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”. Questa prossimità con l’ambiente naturale può essere la carta vincente da giocare per far rifiorire le comunità di luoghi come Ostana. Durante gli incontri previsti durante la residenza cercheremo delle strade percorribili in tal senso.

 


 

 

Amitav Ghosh 

Amitav Ghosh è nato nel 1956  a Calcutta ed è cresciuto in India, Bangladesh e Sri Lanka. È autore di due libri di saggistica, una raccolta di saggi e dieci romanzi. I suoi libri hanno vinto numerosi premi e gli sono state conferite  quattro lauree honoris causa. Il suo lavoro è stato tradotto in più di trenta lingue, ha fatto parte della giuria dei festival cinematografici di Locarno e Venezia. Nel 2018 è diventato il primo scrittore di lingua inglese a ricevere il più importante riconoscimento letterario indiano, il “Premio Jnanpith”. La sua pubblicazione più recente è “Jungle Nama”, un adattamento di una leggenda delle Sundarban (la grande foresta di mangrovie sul delta del Fiume Gange), con illustrazioni di Salman Toor. 

 

 

 

Claudia Losi

Claudia Losi, artista visiva, trova nelle scienze naturali e umanistiche, oltre che nelle interazioni umane con l’ambiente, un riferimento costante per la sua ricerca, che si esprime attraverso una grande varietà di media: scultura, fotografia, disegno, performance e interventi site specific.
Ha esposto le sue opere in numerosi contesti e musei in Italia e all’estero.

 


 

 

Programma 18/23 giugno (in aggiornamento)
Tutti gli incontri sono pubblici e gratuiti.

 

“I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l’acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”

Amitav Ghosh

 

18 giugno domenica


Ore 16.00

Nella scrittura di Amitav Ghosh la Terra non è una risorsa inerte, ma un ambiente vivo che comunica e interagisce con l’umano. A Ostana lo scrittore si confronterà con un territorio che vive in stretta connessione con l’ambiente naturale e che vede proprio in questa prossimità una possibilità di sviluppo organico attraverso la valorizzazione della biodiversità.

Partendo dai libri dello scrittore e, in particolar modo da “La grande cecità” e “La maledizione della noce moscata”, ne parleranno insieme all’autore i due traduttori Anna Nadotti e Norman Gobetti, la presidente della Fondazione Centro Culturale Valdese Bruna Peyrot, i rappresentanti del territorio del movimento Fridays For Future insieme all’attivista Giorgio Brizio, la comunità di Ostana e della Valle Po e tutti i partecipanti all’iniziativa.

Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

ore 18.00

Per chi lo desidera Apericena alla Merenderia Alpina

 


19 giugno lunedì

Ore 11.00

Alla scuola di “O”( la scuola estiva per ragazzi) Giulietta De Bernardi legge “Jungle Nama” di Amitav Ghosh: «Un racconto che fornisce una carta etica – quasi una legge – per insegnare alle persone il giusto comportamento… La morale di fondo della leggenda è che le persone devono cercare di vivere in armonia con l’ambiente. Un messaggio di vitale importanza oggi».

Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

 

 

20 giugno martedì

Ore 14.00

In cammino con Amitav Ghosh, alla scoperta del paesaggio delle terre del Monviso. In collaborazione con il Parco del Monviso, una passeggiata in compagnia di alcuni rifugisti e operatori del settore turistico che potranno raccontare come il loro lavoro si stia modificando a causa del repentino cambiamento climatico degli ultimi decenni. 

L’Ente di gestione delle aree protette del Monviso, nato nel 2016, gestisce alcune Aree protette regionali e varie Zone Speciali di Conservazione facenti parte del sistema europeo della Rete Natura 2000.

Dove: Parco del Monviso. (N.B. seguire gli aggiornamenti per luogo di ritrovo e percorso)

 

Ore 19.00

Per chi lo desidera apericena alla Merenderia Alpina con  gli operatori turistici e i rifugisti del territorio del Monviso. Nella serata l’alpinista e rifugista Andrea Arnoldi presenta il suo libro “Gli anelli del monviso, le più belle escursioni con vista sul Re di Pietra”.

Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

 

 

21 giugno mercoledì


Ore 12.00

Gruppo di lettura di BAO – Biblioteca aperta di Ostana con Claudia Losi.

La relazione essere umano e ambiente attraverso la lettura condivisa. Un evento a cura  di BAO Biblioteca Aperta.

Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

 

Ore 14.00

Per chi lo desidera pranzo leggero alla Merenderia Alpina

 

Ore 17.00

Il cambiamento climatico e la ricerca di Nuto Revelli. 

Grazie al continuo contatto con l’ambiente naturale, le società contadine portano con sé la memoria vivida dei cambiamenti climatici trasmessa di generazione in generazione. Ascoltiamo alcune registrazioni audio di contadini del cuneese realizzate da Nuto Revelli negli anni ’70 del ‘900.

Ne discutiamo con Amitav Ghosh, Marco Revelli, Antonio De Rossi e tutti i partecipanti all’incontro pubblico.

 

Ore 18.30

Per chi lo desidera Apericena alla Merenderia Alpina
Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

 

22 giugno giovedì

 

Ore 14.00

Tavola Rotonda con Amitav Ghosh. 

L’incontro è aperto a tutte le realtà imprenditoriali, associative e civiche del territorio.

Presentazione del progetto Alpstream. Il centro per lo studio dei fiumi alpini si propone come punto di riferimento per lo studio, la gestione sostenibile e la tutela dei sistemi fluviali delle Alpi. Questi ambienti costituiscono un patrimonio unico, irripetibile e indispensabile ma anche estremamente fragile, che si regge su un delicato equilibrio di processi biotici e abiotici, molti dei quali messi a rischio dai cambiamenti climatici in atto e dall’impatto delle attività umane.

Presenta il responsabile del progetto Stefano Fenoglio.

La presentazione farà da cappello introduttivo alla tavola rotonda che avrà come temi: La biodiversità come chiave per uno sviluppo economico, sociale e culturale. La giustizia sociale come tema politico inscindibile dalla questione ambientale, il ruolo della produzione culturale nella costruzione dell’immaginario legato a un nuovo modo di intendere la relazione essere umano – Terra.

Introduce:
Silvia Rovere, sindaca di Ostana.

Partecipano:
Amitav Ghosh, Stefano Fenoglio (Università di Torino Dbios ), Luca Ridolfi (Politecnico di Torino – DIATI), Parco del Monviso, Claudia Losi, Francesca Comisso (a.titolo), Viso A Viso Cooperativa di Comunità.

 

Ore 18.30

Per chi lo desidera Apericena alla Merenderia Alpina

Dove: BAO – Biblioteca Aperta di Ostana presso Lou Pourtoun

 

23 giugno venerdì 

12.00 

Conclusioni della Residenza. La Cooperativa di comunità saluta Amitav Ghosh e Claudia Losi. Brindisi in condivisione.

.

 

 


 

 

Offerta tutto incluso per studenti e under 30.
Venite a Ostana per partecipare agli incontri pubblici con Amitav Ghosh e Claudia Losi!

Per info e prenotazioni: info@visoaviso.it

35 euro al giorno:

Tenda al Gala Camping, colazione al rifugio Galaberna, pranzo e cena alla Merenderia Alpina


50 euro al giorno:

alloggio in camerate da 3 o 4 persone, colazione, pranzo e cena.
Alloggio e colazione presso il Rifugio Galaberna di Ostana (La Villa)
Pranzi e cene presso “Merenderia Alpina” di Ostana (Frazione Sant’Antonio)
(Offerta valida per almeno 2 giorni e 2 notti di pernottamento)

Alloggio e colazione presso il Rifugio Galaberna

 

Pranzi e cene presso “Merenderia Alpina”

 


 

Partners