La scuola estiva di “O”.
Giugno, luglio e agosto
La scuola di “O”
“O” come Ostana.
“O” come personaggio femminile o maschile, umano, animale o vegetale, un disegno da completare, un’identità (individuale e collettiva) da costruire insieme.
“O” da leggere come Ohh, come espressione di meraviglia, motore di tutte le cose
“Teniamola presente questa “felicità motoria”, troppe volte frustrata nella scuola ancora oggi, perché non c’è movimento di pensiero di bambine e bambini che non si alimenti grandemente dai movimenti del corpo, dagli spazi che si attraversano, dai continui scambi che nascono nell’operare insieme, cambiando continuamente le posizioni reciproche.”
(Franco Lorenzoni, citando Mario Lodi. L’essenziale 2/2022)
La scuola è nata nell’estate 2022 a Ostana quale comunità e spazio educante, come esigenza espressa delle giovani famiglie.
Viso A Viso insieme al Comune di Ostana, propone, per i mesi estivi, una scuola diurna con orario 9.00/16.30. Una scuola diffusa tra le borgate che unisce l’esperienza a contatto della natura, le proposte culturali e i percorsi educativi di Viso A Viso (musica, teatro, biblioteca), la possibilità di abitare architetture di qualità, la presenza di educatori preparati.
La Piccola BAO:
Per i piccoli partecipanti è a disposizione la Piccola BAO, – Biblioteca Aperta di Ostana sezione bambini, ragazzi, illustrazione. Una biblioteca piccola come dice il nome, ma pubblica e preziosa, perché frutto di donatrici e donatori che sono allo stesso tempo autori di letteratura per l’infanzia noti a livello nazionale.
Alberi – Arbou
il filo rosso che accompagna tutte le attività della scuola estiva 2023 sarà Alberi – Arbou
- stare nella natura, essere parte viva di un ecosistema, ma anche riconoscere gli alberi, saperli nominare fin da piccoli in italiano, in occitano e altre lingue;
- leggere i libri che narrano di alberi, dell’importanza della loro presenza, del loro funzionamento biologico a partire dal catalogo della piccola BAO;
- disegnare gli alberi, conoscerli attraverso la percezione e la rappresentazione: la forma delle foglie, le nervature, la corteccia, la forma della chioma e i frutti sono la loro carta di identità.
- cantare tra gli alberi, unire la propria voce a quella della natura;
- costruire insieme un piccolo erbario partecipato, scientifico ma anche emotivo, da trasformare in materiale da condividere al termine dell’estate.


Educatrici, educatori
Le maestre
Emanuela CANCELLIERI, nata a Torino il 13 gennaio 1981, residente a Saluzzo, mamma di due bimbi, con formazione professionale in laboratori educativi, lettura e narrazione, espressione musicale e creativa.
Michela CHIRI, maestra e mamma di due bimbi, residente a Ostana
Chiara MICHELIS, educatrice ambientale, durante l’anno del servizio civile a Ostana ha lavorato in affiancamento alla Scuola di “O” con Emanuela Cancellieri
Educatrici attività musicali e teatrali
Per due incontri al mese di educazione musicale: Celeste Veglia, educatrice musicale, insegnante certificata CML (Childrem Music Laboratory), Laurea Magistrale in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi presso l’Università degli studi di Torino, Diploma Accademico di Primo livello in Chitarra classica presso il Conservatorio G. Verdi di Torino.
Per due incontri al mese di teatro nella natura: Giulietta De Bernardi, attrice e regista, fondatrice della compagnia Scarlattine Teatro, con cui ha prodotto spettacoli dedicati sia all’infanzia, in cui il linguaggio del corpo si confronta con i diversi materiali, sia al pubblico adulto.
Studenti europei
Le educatrici verranno affiancate, durante i mesi di luglio e agosto, da studenti universitari del progetto UNITA Rural Mobility, di cui VISO A VISO è partner, che contribuiranno alle attività coinvolgendo i bambini in piccoli giochi utili all’apprendimento delle lingue straniere di area romanza.
Trasporti
La partenza per Ostana è prevista tutte le mattine da Paesana Piazza Statuto/Via Po, 13 ore 8:50 con trasporto pubblico e il ritorno è previsto a Paesana per le ore 16:20/30, nella stessa piazza di partenza.
Per ottenere il bonus trasporti l’abbonamento ed avere così l’abbonamento mensile gratuito è necessario collegarsi al sito: Bonus Trasporti – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali / Richiedi il bonus entrando come cittadino, scegliere gestore Allasia, importo abbonamento 51€ e una volta ottenuto il QR code, il PDF deve essere inoltrato via WhatsApp alla segreteria di Allasia da inserire al numero 3278783024. I seggiolini dovranno essere forniti dalle famiglie in quanto devono essere caricati e scaricati tutte le volte.
Informazioni logistiche
Dove
Mese di Giugno
Per i bambini di entrambe le fasce di età presso la Scuola di ”O”, alla Mizoun de la Villo, sotto la panetteria “Quel Po di pan”.
Mesi di Luglio e Agosto
- per i bambini dagli 1 ai 5 anni di età presso la Scuola di ”O”, alla Mizoun de la Villo, sotto la panetteria “Quel Po di pan”.
- per i bambini dai 6 anni agli 11 anni presso Lou Pourtoun, frazione S.Antonio
Per tutti le attività saranno dislocate tra le frazioni e i sentieri di Ostana: presso Lou Pourtoun (Auditorium per psicomotricità, teatro e musica), parco giochi delle frazioni Marchetti e S. Antonio, nei boschi e i prati di Ostana.
Gli orari
Completo giornaliero: 9.00/16.30
Mattina: 9-13 (pasto incluso)
Tariffe
Mattina settimanale: 80€
Completo settimanale: 120€
Mattina mensile: 200€
Completo mensile: 350€
- sconto residenti Ostana: 10%
- sconto sul secondo figlio/a: 20%
Gli sconti sono cumulabili
Pasti bambini 1-5 anni: 3,5 €/pasto
Pasti bambini 6-11: 4 €/pasto
Pagamenti
Entro il 20 maggio deve essere versato un acconto pari al 50% del totale per confermare iscrizione e il saldo entro metà giugno, a mezzo Bonifico Bancario su:
IBAN IT93Y0838246700000150102177 intestato a Viso A Viso Soc. Coop. indicando in causale: cognome bimbo + periodo Scuola estiva di O
La ricevuta del pagamento insieme al documento del bambino (quest’ultimo una tantum) va inviato a scuola@visoaviso.it



Cosa mettere nello zainetto
Per la fascia 1 – 5 anni:
- due buste vuote per mettere cambi sporchi e almeno un cambio completo (body o canottiera, calze, maglia, pantaloni, pannolino o mutande) + spuntino da consumare in mattinata (frutta fresca)
Da Lasciare alla Scuola di O:
- una scatola di plastica trasparente oppure una sacca con il nome, con all’interno un cambio completo (body o canottiera, calze, maglia, pantaloni, pannolino o mutande) + ciabattine (ideale tipo Crocs), antiscivolo + pannolini e salviette
- una borraccia o bicchiere di plastica
- per il pranzo portare bavaglino per chi lo usa
- lenzuolino per letti 120×60 (nanna o riposo) + piccolo cuscino
Per stare fuori nel bosco sempre abbigliamento comodo:
- stivaletti di gomma
- felpa/giacca
- cappellino, occhiali da sole, crema solare preferibilmente già spalmata a casa
- tuta impermeabile nel caso di pioggia
Per la fascia 6 – 11 anni:
- borraccia
- spuntino da consumare in mattinata (frutta fresca)
- occhiali da sole, cappellino e crema solare
Da Lasciare a Lou Pourtoun
- un cambio completo e calze antiscivolo
- stivaletti di gomma o scarpe impermeabili
- un asciugamano piccolo
- portapenne e compiti
- Pe camminate nel bosco si consigliano vestiti lunghi (pantaloni e calze)
Per tutti portare un quaderno grande per la composizione di un erbario
Importante: tutto deve essere contrassegnato con il nome del bimbo/a, scritto a penna, timbro o ricamato, come si preferisce, l’importante è che ci sia scritto!
Comunicazioni maestra genitori
Il primo giorno di scuola sarà creata una chat whatsapp per i genitori che lo riterranno opportuno.
I pasti:
E’ prevista la possibilità di consumare un pasto preparato dal rifugio Galaberna e dalla Merenderia Alpina, al prezzo convenzionato. Il pasto verrà sorvegliato dalla educatrice o dal personale in affiancamento. Chi vuole usufruire di questo servizio deve comunicarlo entro il venerdì della settimana precedente alla maestra.
Sarà possibile (per chi preferisce portare il pasto da casa) consumarlo a scuola. Priorità viene data al fatto che i bambini stiano tutti insieme anche durante i pasti.
Le immagini
Su richiesta di alcuni genitori verranno scattate fotografie ai bambini durante le attività, ma i volti verranno completamente schermati da elementi grafici e non saranno condivise su chat, neanche quella dei genitori.
Per Viso A Viso e Comune di Ostana è importante che si documenti questo tipo di servizio, ma ciò sarà fatto nel totale rispetto della privacy dei bambini e delle famiglie.
