Vai al contenuto

SEGNAVIA, PORTA DI VALLE VARAITA

SEGNAVIA

Viso A Viso da Valle A Valle
Il progetto di gestione della Porta di Valle della Val Varaita proposto dalla Cooperativa di Comunità Viso A Viso intende apportare alcune migliorie e rivedere parzialmente la destinazione degli spazi interni ed esterni della struttura.

Criteri generali

  • Accoglienza inclusiva di diversi tipi di utenza e predisposizione di spazi
  • Focus specifico su accoglienza giovani e famiglie con particolare attenzione a tutte le fasce di età (piccolissimi, bambini fascia elementari, teenagers, ragazzi più grandi), con spazi di gioco e riposo, creativi/laboratoriali, di socializzazione e fruizione culturale. 
  • Predisposizione di aree con funzioni specifiche (ristorazione classica, relax, spazio lavoro, spazio creativo ecc)
  • Visibilità delle informazioni turistiche sia all’interno che all’esterno della struttura.

Vendita al dettaglio. La Bottega della Porta del Viso
Viso A Viso propone la vendita al dettaglio di prodotti che rappresentano e valorizzano le Valli del Monviso. Si immagina quindi un’area Bottega dove poter acquistare prodotti anche di prima necessità, ma con una forte caratterizzazione locale e km0. L’esposizione prevede una selezione di prodotti tipici che si rivolgono al flusso turistico, ma che costituiscono allo stesso tempo anche uno spazio di consumo e di acquisto per la popolazione locale che accede alla Porta vivendola come un presidio del territorio, luogo nel quale potersi riconoscere, anche a partire dai prodotti tipici e locali.

La valorizzazione della biodiversità, il metodo di lavoro Viso A Viso
La nostra presenza attiva all’interno della rete degli eco-attori della riserva della Biosfera Transfrontaliera del Monviso MaB Unesco, intende perseguire la valorizzazione della biodiversità anche in Val Varaita dove il Bosco dell'Alevè costituisce il territorio di maggior interesse a livello italiano dell’intera riserva.

 

Cosa si mangia?

Somministrazione alimenti e bevande
La somministrazione di bevande e alimenti, rappresenta per la Cooperativa Viso A Viso un elemento identitario del progetto complessivo di gestione. È infatti attraverso l’accoglienza e la convivialità generate dalla somministrazione che è possibile sviluppare e promuovere la struttura quale luogo di incontro, aggregazione e socialità.

I NOSTRI MENÙ DI LAVORO

1) antipasto + primo + acqua + caffè: 12 euro
2) antipasto + secondo e contorno + acqua + caffè: 15 euro


LE NOSTRE SCELTE
ANTIPASTI

  • Tagliere salumi 8 euro
  • Tagliere formaggi e composte 9 euro
  • Tagliere misto 14 euro
  • Vitello Tonnato 8 euro
  • Tomino alla griglia con giardiniera 8 euro
  • Frittatina di spinaci e cipolle caramellate 7 euro

PRIMI 

  • Lasagna al ragù di Fassona 8 euro
  • Cannelloni ricotta e spinaci 9 euro

SECONDI 

  • Spezzatino in umido e fagioli 12 euro
  • Bistecchina di pollo impanata con insalata 10 euro
  • Burger vegano con contorno di verdure 10 euro

DOLCI

  • Crostata della panetteria 4 euro

PANINI 4,5 euro (aggiunta di toma 5,5 euro)

  • Prosciutto crudo 
  • Prosciutto cotto 
  • Salame crudo
  • Salame cotto
  • Frittata di spinaci e cipolle caramellate 
  • Coppa stagionata

TOAST

  • Normale cotto e formaggio 3,5 euro
  • Maxi cotto e formaggio 5 euro 

I fornitori del nostro spazio di “Cibo e Ristoro”:

  • Caseificio Valle Varaita di Vanesia
  • Azienda agricola Martino dal Bessè di Sampeyre
  • Panetteria Mauro Garnero di Venasca
  • Salumificio Brizio di Venasca
  • Agrimacelleria Perlo di Monasterolo di Savigliano
  • Gastronomia Falcone di Verzuolo
  • Brigate Contadine della Valle Varaita