Skip to content

Calendario Partecipato

Viso A Viso vi accoglie a Novembre con un calendario per piccoli e famiglie: La scuola di musica, un aperitivo accompagnato da proiezioni per bambini e il Piccolo teatro da 0 a 99 anni! Non perdete il magnifico foliage autunnale e il sole ancora caldo!

La scuola
estiva di
¨O¨

CERCA
un educatore / un'educatrice
con esperienza sulla disabilità
per la fascia 6/12 anni

Contratto full time mesi giugno / luglio / agosto.
Inviare CV e lettera motivazionale a scuola@visoaviso.it

Mostra WALKING MOUNTAINS

La mostra Walking Mountains è affiancata da un programma di performance pubbliche a cura di Andrea Lerda Negli ultimi anni, la complessità dei cambiamenti che l’umanità sta attraversando ha prodotto la necessità di… Read More »Mostra WALKING MOUNTAINS

Find out more
Lou Pourtoun, Località Sant'Antonio 60/A
Ostana (CN), 12030 Italia
+ Google Map

La luce dei tuoi occhi

Camminata / aperitivo / teatro / cena / accompagnamento musicale / osservazioni astronomiche del cielo e della luna PROGRAMMA 19:00-20:00 Camminata verso il Santuario di Santa Lucia 20:10 Aperitivo 20:30… Read More »La luce dei tuoi occhi

Find out more
Segnavia, la porta di Valle Varaita, via provinciale, Brossasco
Brossasco, 12020 Italia
+ Google Map

Chi siamo

Viso A Viso nasce nel 2020 durante la pandemia Covid-19 come possibile risposta ai bisogni di un territorio, scegliendo la Cooperativa di comunità come metodo e modello di innovazione sociale. É un progetto collettivo che accoglie, con entusiasmo e impegno, la sfida per la montagna contemporanea e la sua abitabilità in una dimensione europea, sperimentando un modello di rigenerazione a base culturale, con particolare attenzione ai giovani.
Con questa visione Viso A Viso cura progetti, attività e servizi per i residenti e i visitatori, creando nuova economia sul territorio: welfare culturale e di comunità, accoglienza, turismo sostenibile e inclusivo.

La cooperazione per Viso A Viso è tanto strumento quanto pratica quotidiana.

burro

Viso è uno dei modi in cui viene chiamato il Monviso,
la Montagna che occupa maestosamente il nostro orizzonte.
Viso A Viso è il nostro modo di confrontarci.

GESTIAMO QUESTI SPAZI

La Merenderia Alpina
Polenteria, pranzi, aperitivi.

Orario ottobre:
Da lunedì a venerdì: 10.00-18:00
Sabato e domenica:10.00-19.00

Vieni a trovarci!!

La foresteria
Due stanze con 6 posti letto, una cucina 

Posto letto + colazione
Posto letto + colazione per gruppi e famiglie

Richiedi disponibilità

Fondo Vivalda alla biblioteca di Ostana

BAO &
Piccola BAO

Biblioteca aperta di Ostana

BAO, il sapere della montagna, per tutti!
Piccola BAO, per bambini e ragazzi

OaLA_museo_agricoltura

Il Museo Etnografico & Museo diffuso 

Il Museo è organizzato in quattro sale espositive. Prenota la tua visita!

La scuola di "o"

La Scuola di “O” nasce a luglio 2022, dopo la bella esperienza della scuola estiva che ha accolto più di 20 piccoli e le loro famiglie in un’atmosfera serena e gioiosa, Viso A Viso e il Comune di Ostana annunciano ufficialmente ad ottobre l’apertura della Scuola di “O” per bambini dagli 1 ai 3 anni, un progetto fortemente voluto dalla Cooperativa di Comunità e dall’Amministrazione che, in questa come in altre occasioni, lavorano insieme per favorire l’attivazione di servizi per la comunità di Valle, quella esistente e per quella futura. La scuola nasce come esigenza espressa dalle giovani famiglie e diventa il cuore del paese, che crede nei più piccoli e nei loro genitori quali principali protagonisti del processo di rigenerazione in atto..

icons_Mesa de trabajo 1 copia 2

Esperienze

Vivi un’esperienza unica con Maria e Romeo: gli asini di Ostana, il teatro di Giulietta De Bernardi e i percorsi alla scoperta della Biodiversità!

icons_Mesa de trabajo 1 copia

Le terre del MONVISO

Ostana si trova nella parte occidentale della provincia di Cuneo, in Valle Po - dallo spartiacque principale, coincidente con l’attuale politico Italo-Francese, fino allo sbocco in pianura. Il paese si trova all’interno dell’Area della Riserva della Biosfera del Monviso, prima Riserva transfrontaliera italiana riconosciuta dall’UNESCO nel 2014 (Il Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosphere-MAB è un programma scientifico intergovernativo avviato dall'UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile).

Con una superficie di circa 400.000 ettari, l’area è popolata da oltre 300.000 abitanti distribuiti tra 87 Comuni italiani e 21 francesi e include paesaggi che vanno dall'alta montagna, fino alla pianura torinese e cuneese, arrivando a lambire le prime colline delle Langhe. Per la biblioteca di Ostana si tratta di un’importante rete di valorizzazione turistica, con cui attivare strategie di valorizzazione reciproca.

Vivere Ostana 360

Tra i sentieri delle antiche Vie d’Oustano sono stati individuati quattro itinerari brevi che collegano le principali frazioni e borgate di Ostana - Villa, Sant’Antonio, Ciampetti, Ciampagna, Durandini - da cui, lasciata la macchina, si può partire per percorsi poco impegnativi e paesaggisticamente interessanti ed esplorare gli ambienti naturali e la cultura del territorio.

@visoAviso

RESTIAMO IN CONTATTO

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere tutte le nostre novità

icons_Mesa de trabajo 1 copia
icons_merenderia
icons_Mesa de trabajo 1
Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Nome

VIENI A TROVARCI

Arrivare a Ostana è facile, devi solo provare!
Ostana è raggiungibile in auto, in treno (fino a Saluzzo, Savigliano), in moto, in bicicletta o a piedi.
Ostana dista 75 Km da Torino, 68 Km da Cuneo, 40 Km da Pinerolo e 33 Km da Saluzzo… dipende da dove parti!

Scopri tutti i trasporti a disposizione e scegli quello più agevole per te.

Automobile

Pullman 

Taxi