Vai al contenuto

BAO -
Biblioteca Aperta di Ostana
(2020/2025)

BAO - Biblioteca Aperta di Ostana (2020/2025)

BAO - Biblioteca Aperta di Ostana rappresenta il compimento di un progetto che ha radici lontane nel tempo e che si concretizza oggi grazie alle donazioni che negli anni hanno arricchito il patrimonio librario del Comune e all’impegno della comunità locale. Fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale e aderisce ufficialmente al Sistema Documentario dei beni culturali del CAI-CAISiDoc ed il suo attuale patrimonio bibliografico relativo alla Montagna e ai temi correlati è consultabile sul portale delle Biblioteche piemontesi online.
La tessera di BAO è il manifesto culturale di Viso A Viso. Lo sguardo dalle Alpi verso l’Italia e non il contrario. La carta è nota e risale al 1861, il punto di vista potrebbe essere descritto come marginale e periferico rispetto al Paese, mentre è eccentrico, ha un altro centro e con esso un grande potenziale, come spesso accade quando si decentra lo sguardo.
Solo apparentemente in modo provocatorio e per dichiarare da subito l’impegno di Viso A Viso per i più piccoli, il primo nucleo della Biblioteca Aperta di Ostana nel 2020 è stato dedicato ai più giovani.
Vuoi frequentare BAO?

Attività 2020/2025

2025 (aggiornato a maggio)

- Presentazione del Progetto Clean Alp, a cura del divulgatore scientifico Franco Borgogno. https://www.cleanalp.com/
- Sensibili alla Natura. Topi Pittori in Valle Po. Laboratori di Illustrazione con Federico Gemma e Elisabetta Mitrovic https://www.topipittori.it/it
- Presentazione del libro “Essere terra” di Bruna Peyrot, a cura di Antonio de Rossi
- Proiezione del film “In questo mondo” di Anna Kauber, a cura di Antonio de Rossi


2024
- Presentazione del libro “La natura lo fa meglio (e prima”) di Giorgio Volpi.
- Mostra “Walking Mountains” in partenariato con Museo della Montagna
- Ostanimata “L’odissea di Shoom” e “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”
- Ostanimata “Sapiens” e “Vip, mio fratello superuomo” di Bruno Bozzetto
- BAO LEGGE IN ESTATE (concorso di lettura per adulti e bambini)
- Laboratorio Audiovisivo “Ho immaginato” destinato a giovani adolescenti.


2023
- Presentazione del libro “La maledizione della noce moscata” di Amitav Ghosh
- Mostra “Il destino era già lì” di Paola Agosti
- La giornata di BAO. Incontri mensili con il Bibliotecario


2022
- Festival Ostanimata ”La gatta e il rinoceronte”,  i film di Simone Massi e Julia Gromskaya
- Festival Ostanimata ”Josep” di Aurel
- Festival Ostanimata “West & Soda” di Bruno Bozzetto
- Mostra “Viaggio nel film Bogre di Fredo Valla”
- Festival “Libri d’altura”
- Presentazione del libro “Contro i borghi”. Dialogo con gli autori
- “Da pare ‘n fieul” (di padre in figlio). Storia di un’esperienza editorial-etnografica
- Mostra “Le montagne dal profondo del mare”
- Proiezione del film e mostra “Bogre. La grande Eresia europea” di Fredo Valla
- La giornata di BAO. Incontri mensili con il Bibliotecario
Proiezione del film “Mother Lode” di Matteo Tortone
- Proiezione del documentario, presentazione del libro e videoinstallazione “Su Campi Avversi” di Andrea Fenoglio e Matteo Tortone
- “Perdersi per ritrovarsi”, passeggiata letteraria con Giulietta De Bernardi
- Corso di disegno dal vero con l’artista Moira Franco
- Mostra “Alberabilia”
- Ciclo di incontri “Spring Trees”
- Mostra Moira Franco
- Dialogo tra Carlo Grande, scrittore e Fredo Valla, regista e sceneggiatore

2021
- Inaugurazione Biblioteca CAI, nell’ambito di Biennale Democrazia
- Presentazione del libro “Cieli neri” di Irene Borgna
- Convegno “Tornando al Viso” Echi e riflessi dal centenario di Mario Rigoni STern, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”
- La giornata di BAO. Incontri mensili con il Bibliotecario
- Film “Viaggio al Belgio” di Mattia Napoli
- Recitiamo in latino, a cura di Maria Paola Viano

2020
- “Lei, Vivian Maier” Laboratorio di illustrazione a cura di Cinzia Ghigliano
- “Carnet di Voyage botanico” Laboratorio di illustrazione a cura di Epi
- Presentazione libro “Nina devi tornare al Viso” di e con Linda Cottino, con eco trekking letterario
- trekking letterario con Faber Teater