ESPERIENZE TEAM BUILDING
Team Building
Proposte di Team Building Viso A Viso / In natura, nel Parco del Monviso.
Il team building in natura offre un'esperienza unica per sviluppare coesione, fiducia e collaborazione tra i membri di un gruppo. L'ambiente naturale, lontano dalle distrazioni quotidiane, stimola la comunicazione aperta e il lavoro di squadra, creando occasioni per affrontare sfide comuni, migliorare la leadership e favorire la risoluzione dei problemi.
Il contatto con la natura favorisce, inoltre, il benessere individuale fisico e mentale, migliorando la resilienza e la capacità di affrontare le difficoltà. L'esperienza di team building nel Parco del Monviso non solo contribuisce a migliorare la dinamica del gruppo, ma offre anche un'opportunità di riconnessione con l'ambiente naturale e di crescita personale.
È rivolto a gruppi di lavoro recentemente formati e a gruppi di lavoro consolidati
Obiettivi:
- Migliorare la conoscenza tra colleghi
- Migliorare la comunicazione relazionale all’interno del gruppo
- Rafforzare lo spirito di gruppo
- Valorizzare la performance del gruppo
- Migliorare il benessere individuale e di conseguenza collettivo

In cammino sui sentieri di Ostana e Teatro in Natura
Durata:
giornata intera, ore 9 - 17
Strutturazione:
- accoglienza presso la Merenderia Alpina (caffè di benvenuto)
- camminata di gruppo tra le vie di Ostana
Da Borgata S. Antonio (1350 m.s.l.m.) a Borgata Serre (1500 m.s.l.m.), il balcone sul Monviso.
Una passeggiata poco impegnativa che si snoda in una zona di bosco intervallata da pascoli, fino a raggiungere un’ampia veduta sul Re di Pietra (il percorso può subire variazioni in base alle condizioni valutate dalla Guida)
- pranzo presso la Merenderia Alpina
- laboratorio teatrale in natura
Con chi:
Attività di escursione naturalistica a cura di Francesca Bruno Franco, guida escursionistica ambientale della regione Piemonte
Attività Teatrale in natura a cura di Giulietta De Bernardi, attrice professionista
Materiale necessario:
calzature sportive/scarpa trekking, abbigliamento comodo a strati

In cammino sui sentieri di Ostana e Orienteering
Durata:
giornata intera, ore 9-17
Strutturazione:
- accoglienza presso la Merenderia Alpina (caffè di benvenuto)
- camminata di gruppo tra le vie di Ostana
Da Borgata S. Antonio (1350 m.s.l.m.) a Borgata Serre (1500 m.s.l.m.), il balcone sul Monviso.
Una passeggiata poco impegnativa che si snoda in una zona di bosco intervallata da pascoli, fino a raggiungere un’ampia veduta sul Re di Pietra (il percorso può subire variazioni in base alle condizioni valutate dalla Guida)
- pranzo presso La Merenderia di Viso a Viso
- attività di ORIENTEERING presso le Borgate di Ostana: attività di gioco di squadra. I componenti del gruppo divisi in squadre si sfideranno con l’obiettivo di raggiungere per primi la meta finale.
Con chi:
Attività di escursione naturalistica a cura di Francesca Bruno Franco e Anna Martinale, guide escursionistiche ambientali della regione Piemonte
Materiale necessario:
calzature sportive/scarpa trekking, abbigliamento comodo a strati

In cammino nel Parco del Monviso e Teatro in Natura
Durata:
2 giornate intere (comprensive di notte)
Strutturazione: giorno uno
- accoglienza presso la Merenderia Alpina (caffè di benvenuto)
- camminata di gruppo in direzione Punta Selassa (2040 m.s.l.m.) con partenza da Borgata Durandini (1600 m.s.l.m.)
Un’escursione di circa 400 metri di dislivello con facile percorrenza che tocca le alture di Ostana, attraverso il sentiero spartiacque tra la Valle Po e la pianura sottostante.
La vista, dal Monviso alle Valli confinanti, fin verso la pianuta, rende il paesaggio unico nella sua semplicità e nella pace che trasmette.
La croce di Punta Selassa ha il suo libro di vetta che il gruppo potrà compilare, lasciando un ricordo dell’esperienza vissuta.
(il percorso può subire variazioni in base alle condizioni valutate dalla Guida)
- pranzo al sacco fornito dalla Merenderia Alpina
- discesa e sistemazione presso la Foresteria
- cena presso la Merenderia Alpina
- proiezione di un film / documentario su spirito di collaborazione, lavoro di gruppo, rapporto uomo-natura
Strutturazione: giorno due
- colazione presso la Merenderia di Viso a Viso
- laboratorio teatrale in natura
- pranzo presso la Merenderia di Viso a Viso
- check out
Con chi:
Attività di escursione naturalistica a cura di Francesca Bruno Franco, guida escursionistica ambientale della Regione Piemonte
Laboratorio teatrale a cura di Giulietta De Bernardi
Materiale necessario:
calzature sportive/scarpa trekking, abbigliamento comodo a strati

Essere bosco
Dalla conoscenza degli alberi al Forest Bathing
Il forest bathing (o "Shinrin Yoku" in giapponese) è una pratica che consiste nell'immersione consapevole e lenta nella natura, in particolare nelle foreste, con l'obiettivo di migliorare il benessere psicofisico. Non si tratta di una camminata veloce o di un'attività fisica intensa, ma di un'esperienza sensoriale, in cui si presta attenzione all'ambiente naturale e si cerca di connettersi profondamente con esso attraverso i sensi
Programma di una giornata:
Durata: giornata intera ore 9-17
- accoglienza presso la Merenderia Alpina (caffè di benvenuto)
- Ingresso nel bosco e presentazioni individuali, sia del/degli accompagnatori che dei partecipanti
- attività conoscitiva in natura che esplora l’ecosistema bosco, dal punto di vista biologico, scientifico, culturale e avvia all’Immersione in Foresta vera e propria. L’attività consiste nell’osservazione (vista), nella percezione (udito, tatto e olfatto) dei dettagli in diversi ambiti del bosco: acqua, suolo, piante, animali...
- pranzo presso la Merenderia Alpina con i prodotti del territorio / alcune letture a tema "bosco" dai libri della Biblioteca Aperta di Ostana "BAO"
-
Due attività di Forest Bathing: 1. camminata bendati affidandosi al compagno ‘vedente’; 2. diventare parte del bosco: in un’area individuata precedentemente, completamente fuori dal sentiero ma particolarmente adatta (tipo ‘nido’) si cammina brevemente scalzi e poi ci si sdraia a occhi chiusi su una stuoia controllando la respirazione e accentuando al massimo la percezione dei sensi (udito, olfatto)
___________________________________________________________
Programma di due giornate:
Primo giorno
Durata: giornata intera ore 9-17
- accoglienza presso la Merenderia Alpina (caffè di benvenuto)
- Ingresso nel bosco e presentazioni individuali, sia del/degli accompagnatori che dei partecipanti
- attività conoscitiva in natura che esplora l’ecosistema bosco, dal punto di vista biologico, scientifico, culturale e avvia all’Immersione in Foresta vera e propria. L’attività consiste nell’osservazione (vista), nella percezione (udito, tatto e olfatto) dei dettagli in diversi ambiti del bosco: acqua, suolo, piante, animali...
- pranzo al sacco in natura
- attività conoscitiva in natura che esplora l’ecosistema bosco, dal punto di vista biologico, scientifico, culturale: raccolta di materiali per realizzare un ‘disegno’ di ciò che ci ha ispirato quel luogo finora, ma tutti insieme, senza sapere ciascuno cosa faccia l’altro, creando così un’opera collettiva ‘casuale’.
- Debriefing giornata (emozioni, sensazioni; agio/disagio; ecc…)
- Hp da verificare: sauna presso il centro benessere prima di cena.
- Cena presso la Merenderia alpina
- Pernottamento in Foresteria (stanza condivisa per 6 persone) o in altre strutture (stanza singola o doppia)
Secondo giorno
Durata: giornata intera ore 9-16
- Colazione presso la Merenderia alpina o strutture ospitanti
- Attività di Forest Bathing: 1. camminata bendati affidandosi a compagno ‘vedente’; 2. diventare parte del bosco: in un’area individuata precedentemente, completamente fuori dal sentiero ma particolarmente adatta (tipo ‘nido’) si cammina brevemente scalzi e poi ci si sdraia a occhi chiusi su una stuoia controllando la respirazione e accentuando al massimo la percezione dei sensi (udito, olfatto)
- pranzo presso la Merenderia Alpina con i prodotti del territorio / alcune letture a tema "bosco" dai libri della Biblioteca Aperta di Ostana "BAO"
- Debriefing giornata (emozioni, sensazioni; agio/disagio; ecc…) / Saluti finali nel primo pomeriggio
___________________________________________________________
Con chi:
Attività di escursione naturalistica a cura di ERI, https://europeanresearchinstitute.eu/
Forest Bathing a cura di Guide certificate
Lettura a cura di BAO - Biblioteca Aperta di Ostana
Materiale necessario:
calzature sportive/scarpa trekking, abbigliamento comodo a strati
