OSTANA RES
Ostana
RES
RES come RESIDENZA / RESIDENCY
RES come RESOLUTION. Non un’alta o una bassa risoluzione, ma una specifica di Ostana.
Che manifesta la sua unicità/specificità nei luoghi e nelle modalità di rigenerazione.
RES come RES parola latina che indica anche: impresa / azione
Ostana ha avviato nel 2020 OSTANA RES, La residenza di Ostana / The Ostana Residency Program, che offre la possibilità di sperimentare la vita quotidiana e lavorativa nel borgo, in un’ottica aperta ad ogni disciplina, tematica, campo di ricerca, spazio di azione.
Pratica culturale e dispositivo di innovazione sociale, a partire dal 2021 la Residenza di Ostana ha accolto – su invito, tramite open call e selezione – ricercatori, artisti, professionisti, ma anche artigiani, pastori, agricoltori, giovani famiglie, city-quitters e tutti coloro che intendano sviluppare progetti in sinergia con la comunità locale. Frutto del dialogo tra Viso A Viso Cooperativa di comunità e Comune di Ostana, il Programma di Residenza è un dispositivo-laboratorio per testare
forme di residenzialità temporanea e favorire una nuova abitabilità delle Alpi, sviluppando e rafforzando il ruolo di Ostana come spazio di innovazione alpina, centro di cultura contemporanea, luogo fertile per nuove progettualità e attivazione di impresa.
OSTANA RES è azione specifica della strategia smart di Ostana, presentata nel 2020 alla Commissione Europea nell’ambito della piattaforma Smart Rural, di cui Ostana fa parte come unico comune italiano, selezionato tra quindici in tutta Europa.
Hanno partecipato al programma di residenza negli anni, tra gli altri: Amitav Ghosh e Claudia Losi, Marlene Kuntz, Elisabetta Percivati (EPI), Simone Cametti, Giulietta De Bernardi.
Decifrare la Terra
(2023-2025)
Decifrare la Terra. Relazioni tra ecosistemi e narrazioni (2023/2025)
La Residenza di Amitav Ghosh e Claudia Losi a Ostana
Nell’ambito del programma di residenza di Ostana, Viso A Viso ha ospitato a giugno 2023 lo scrittore indiano Amitav Ghosh e l’artista italiana Claudia Losi.
Una settimana per riflettere su una nuova narrazione del contesto ambientale in cui opera la cooperativa in stretta collaborazione con molte altre realtà. Grazie a una serie di incontri e di cammini pubblici aperti a tutti, si sono confrontate prospettive di sviluppo sociale, culturale e economico di un territorio a stretto contatto con gli elementi naturali, uno sviluppo basato sulla valorizzazione della biodiversità.
Ghosh dice che c’è estrema urgenza di una nuova narrazione “ecologica” capace di rimettere in connessione con l’ambiente naturale le comunità umane. Per fare questo è necessario riconoscere l’ambiente vivo di cui l’essere umano è pienamente parte. Biodiversità in definitiva è solo un’altra parola per dire natura. Occorre dunque rientrare in contatto con la complessità della gestione dell’ambiente e del paesaggio culturale della tradizione, saperlo riconoscere e proiettarlo verso nuovi scenari legati alle comunità che stanno rinascendo nei nostri territori.
L’artista e antropologa piacentina Claudia Losi indaga da anni, attraverso il proprio lavoro artistico, il rapporto arcano tra umano e animale e gli spazi di relazione e sovrapposizione tra realtà e immaginari. Scrive in Being There. Oltre il Giardino: “ Ogni nostro agire orienta un luogo e la sua topografia si crea vivendo. Luoghi accoglienti o respingenti, vasti o soffocanti, luminosi o bui arrivano a esistere attraverso la rete, più o meno fitta, di relazioni quotidiane che riusciamo a innescare intorno e dentro di noi, col resto del vivente. Siamo materia del mondo.”
Ghosh scrive nell’ultimo dei suoi libri: “I più attenti ai cambiamenti ambientali sono quasi sempre coloro che vivono ai margini. Persone la cui relazione con il suolo, con la foresta o con l’acqua è quasi priva di mediazioni tecnologiche”. Questa prossimità con l’ambiente naturale può essere la carta vincente da giocare per far rifiorire le comunità di luoghi come Ostana. Durante gli incontri previsti durante la residenza cercheremo delle strade percorribili in tal senso.
La Residenza di Claudia Losi ha trovato un primo compimento nella social walk “Il viaggio dei Sottili” nell’ambito della mostra Walking Mountains, a cura di Andrea Lerda presso Museo della Montagna di Torino e Lou Pourtoun a Ostana
“Il viaggio dei sottili nasce in seguito a un intreccio di esperienze avvenute durante la recente residenza sotto le pendici del Monviso e maturate nel corso della decennale ricerca che ha visto l’artista impegnata nell’esplorazione e nella negoziazione dei confini culturali tra la dimensione umana e quella oltre umana. L’azione, pensata per prendere forma al tramonto, proietta in un atto performativo animazioni notturne, deambulazioni di ombre, racconti di voci e canti dalla natura interspecie. Suggestioni percepite in occasione del tempo trascorso al Ostana, ospite della cooperativa di comunità Viso A Viso ed evocate dal luogo nel quale prende forma la performance”.
Partner
Parco del Monviso, Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini, Comune di Ostana, Fondazione Nuto Revelli, Fridays For Future Ostana, RBE media partner
Programma

Media
Claudia Losi “Il viaggio dei sottili”
Amitav Ghosh

Marlene Kuntz KARMA CLIMA (2021/2023)
Marlene Kuntz KARMA CLIMA (2021/2023)
Tra il 2021 e il 2023, Viso A Viso ha coprodotto l’album di “Marlene Kuntz. Karma Clima”, un progetto culturale, musicale e ambientale di consapevolezza e presa di responsabilità per gli individui e le comunità in materia di cambiamento climatico, a partire dalla musica.
La collaborazione con i Marlene Kuntz ha permesso di farlo partendo dai piccoli paesi alpini e in dialogo con le realtà locali.
Viso A Viso ha curato la co-progettazione musicale e attraverso le residenze ed esperienze presso le comunità ospitanti ha consentito di trovare, dialogare e cercare, insieme, possibili risposte alla crisi ambientale ed economica, aggravata dal Covid, arrivando ad immaginare percorsi concreti e utili a sostegno del tessuto sociale e della cooperazione tra le persone e tra persone e territori. In questo contesto innovativo e fertile di idee ha preso forma il nuovo album KARMA CLIMA, il tour dei MK, una serie di esperienze e di incontri in tutta Italia che hanno visto coinvolto Viso A Viso come soggetto co-produttore e speaker.
FASE 1 - OTTOBRE-DICEMBRE 2021
Residenza MKKC #1 a Ostana (15-31 ottobre)
Viso A Viso ha interamente organizzato e gestito la residenza d’artista presso le proprie strutture e attraverso i propri servizi.
Scrittura e registrazione album con studio mobile, produzione a cure di Taketo Gohara
Laboratori con Museo del Cinema, CinemAmbiente, Fondazione Fitzcarraldo, Tones on The Stones, Unioncamere Piemonte, ConfCooperative
Coinvolgimento dei diversi target: comunità locale, scuole e aziende dal territorio, fan da tutta Italia, media
Festival delle Cooperative di Comunità, insieme a ConfCooperative Nazionale e Cuneo
Incontri con Cooperative di Comunità, imprese e artisti
Residenza MKKC #2 a Piozzo Birrificio Baladin (21 novembre-5 dicembre)
Viso A Viso ha organizzato, in collaborazione con il partner la residenza d’artista, co-prodotto i contenuti e supportato le dinamiche di comunicazione a livello territoriale e nazionale in sinergia con i diversi uffici stampa e media.
Scrittura e Registrazioni album con studio mobile, produzione a cure di Taketo Gohara
laboratori con artigiani della filiera Birrificio Baladin
Incontri con cooperative di comunità, imprese e artisti
Residenza MKKC #3 a Paraloup (10-16 dicembre)
Viso A Viso ha organizzato, in collaborazione con il partner la residenza d’artista, co-prodotto i contenuti e supportato le dinamiche di comunicazione a livello territoriale e nazionale in sinergia con i diversi uffici stampa e media.
Scrittura e Registrazioni album con studio mobile, produzione a cure di Taketo Gohara
Incontri con cooperative di comunità, imprese e artisti
FASE 2 - MAGGIO-SETTEMBRE 2022
Karma Clima al MUSE Museo delle Scienze Trento
in occasione del 70 anniversario del Trento Film Festival (2 maggio) Viso A Viso ha presentato l’esperienza di co-produzione e il modello di sviluppo pensato per i borghi alpini, a partire dalla Cultura
Karma Clima alla Mole Antonelliana in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno)
Viso A Viso ha presentato l’esperienza di co-produzione e i laboratori di sonorizzazione di film muti realizzati con le scuole del territorio cuneese in collaborazione con il Museo del Cinema
Karma Clima alla Domus Aurea del Parco Archeologico del Colosseo (Roma) III
in occasione del Festival MOISAI (7 ottobre)
Divenire del tempo trascorso. Film installativo di Lorenzo Letizia (montato in tempo reale davanti agli spettatori e dedicato all’esperienza Karma Clima) con musica dal vivo suonata dai Marlene Kuntz. Viso A Viso ha presentato l’esperienza di co-produzione.
MKKC Bike Experiences (6 giugno, 12 giugno, 15 giugno), il trasferimento da una location all’altra avviene in bicicletta, insieme alla fan base e ai media partner.
MKKC Reboost Residences
6 giugno bike tour fino a Ostana
RR #1 - Ostana (6-11 giugno)
Inaugurazione mostra ritratti MK di Moira Franco
La Sartoria musicale con Museo del Cinema
Soundtracks con Museo del Cinema
Primo concerto della tournée MKKC (11 giugno)
RR #2 Paraloup (20-22 settembre)
Bike Staffetta Resistente con Oliviero Alotto
Inaugurazione video opera Karma Clima Lorenzo Letizia
Laboratorio con i giovani
RR #3 Piozzo Baladin (22-23 settembre)
Concerto MKKC (23 settembre)
Happennino Festival dell’entroterra (3 settembre)
Viso A Viso ha presentato l’esperienza di co-produzione e il modello di sviluppo locale a partire dal progetto MKKC
FASE 3 - SETTEMBRE 2022-LUGLIO 2023
Le diverse tournée del progetto MKKC stanno interessando festival, teatri, location speciali, e stanno prendendo forma anche nei piccoli paesi per continuare ad alimentare il dialogo con le comunità che abitano in quelle aree.
Con modalità diverse, su ispirazione e modello di Viso A Viso, i MK si stanno confrontando con i soggetti e le esperienze attive sul territorio, con l’obiettivo di raccogliere “dati dal basso”, costruire una nuova narrativa della montagna e del cambiamento climatico, ridefinire vocabolari e modelli bloccanti di pensiero.
Media
Fotografie di Michele Piazza
Karma Clima. Marlene Kuntz music factory
Karma Clima. Marlene Kuntz music factory

Giulietta De Bernardi (2022)
Giulietta De Bernardi nasce a Torino il 26/07/1971. Dopo aver debuttato come danzatrice nel 1990 nella compagnia di Paola Bianchi.
Lavora dal 1995 come attrice in produzioni dirette da registi tra cui Roberto Bacci, Claudio Morganti, Antonio Viganò, Cesare Ronconi, e ancora Alfonso Santagata. Lavora nel cinema accanto ad attori come Iaia Forte, Anna Bonaiuto, Isabelle Hupper.
Nel 1998 fonda la compagnia Scarlattine Teatro, che ha sede a Campsirago Residenza (LC), con cui ha prodotto spettacoli dedicati sia all’infanzia, in cui il linguaggio del corpo si confronta con i diversi materiali, sia al pubblico adulto, in cui il teatro d’attore si contamina con il video e il suono. Attualmente, continua il suo percorso professionale con Scarlattine Teatro, all’interno di Campsirago Residenza, con cui porta avanti la ricerca del Teatro nella Natura.
La residenza di Giulietta De Bernardi in Valle Po ha generato Il Piccolo Teatro, laboratorio permanente di Teatro di Comunità.
Simone Cametti e RUFA (2021)
https://www.unirufa.it/eventi/workshop-sessione-giugno-2025/“La ricerca di Simone Cametti è basata su una concezione pragmatica e artigianale del fare artistico, che si sviluppa tramite interventi operativi sulla materia e il contesto entro il quale agisce. Non la volontà di ri-trarre o ri-ferirsi alla realtà circostante, ma quella di manometterla, provocando un singhiozzo, un glitch che interrompa il flusso della percezione abituale e induca una sosta. Cametti prosegue nel suo lavoro per azioni, le quali, con le sue parole: “non sono performance, perché la performance ha un’attinenza col teatro e con la comunicazione, che a me interessano poco. Sono azioni, perché voglio che agiscano, come sono azioni quelle che lo scultore compie per cambiare la materia”. Queste si traducono in progetti multimediali e organici che sembrano svilupparsi per gemmazione gli uni dagli altri, legati da una costante attenzione ai temi fondamentali della natura, del paesaggio, dei materiali minerali e organici, dello spazio e della sua occupazione. A tali azioni fa seguito una formalizzazione dal lavoro nella forma di immagine fotografica, video, scultura o installazione, che documenta il procedimento di avvenuta trasformazione e il suo perdurare nel tempo.”
La residenza di Simone Cametti a Ostana, a cura di federica Barletta ha costruito un’alleanza tra l’artista e Viso A Viso e l’artista che ogni anno, dal 2021, prende forma in un laboratorio condotto da Simone Cametti nell’ambito delle attività di RUFA Roma University of Fine Arts. A Ostana e nel Parco del Monviso: un gruppo di studenti che si confrontano con il territorio della Riserva MAB UNESCO e con la storia della rigenerazione di Ostana.
https://www.unirufa.it/eventi/workshop-sessione-giugno-2025/

Elisabetta Percivati (2021)
Elisabetta Percivati, in arte EPI, fumettista, grafica e game designer, ha condotto, durante la propria residenza a Ostana, un laboratorio condiviso di design. Tutto inizia da una serie di lezioni a tema per i giovani abitanti della valle nell’ambito della programmazione di BAO - Biblioteca aperta di Ostana. Poi però, durante la residenza si sviluppa l’idea di esplorare insieme un nuovo immaginario della montagna, a partire dal disegno della flora alpina e grazie alla partecipazione degli adolescenti. Nascono così 40 pattern grafici rielaborati da Elisabetta: una specie di erbario 2.0 della vegetazione montana: tarassaco, achillea, margherite, campanule, trifoglio. Applicati su circa 200 oggetti di uso comune, possono essere ordinati in rete e spediti a casa dell’acquirente. Il logo è un’altra particolarità: riporta il nome di maestro ed allievo perché, spiega Elisabetta: “L’apprendimento è sempre una cosa reciproca. Ogni ragazza o ragazzo ha un talento specifico che va identificato e messo al servizio del progetto. E’ essenziale lasciar loro la libertà di creare secondo lo stile personale, offrire suggerimenti dove è necessario, senza costruire gabbie, ma, al contrario, lasciando libertà di azione e scelta”.
Magliette, stencil, tazze, zaini, tappetini per computer, cover per cellulari, cappellini e perfino abiti compongono la collezione EPI Viso A Viso collection, in vendita online sulla piattaforma redbubble, qui.
Il progetto partecipa all’appuntamento di Smart Rural 21 nel 2022 in Polonia, come esempio di buona pratica di produzione culturale partecipata.
