SEMPREVERDI VALLE VARAITA
SEMPREVERDI
I grandi classici della Valle Varaita
Le Esperienze Sempreverdi di Viso A Viso sono” i grandi classici” escursionistici del Parco del Monviso.
Nel cuore delle Alpi Cozie, il Parco custodisce paesaggi di straordinaria bellezza, una biodiversità unica e antiche tracce della presenza umana. Le esperienze escursionistiche in quest'area protetta offrono l’occasione di immergersi in ambienti naturali autentici, attraversando boschi, alpeggi e valli modellate dall’acqua e dal tempo.

Il Bosco dell'Alevè
Un’esperienza di immersione nel bosco con tutti i cinque sensi.
Con un’estensione di 820 ettari, sul versante meridionale del massiccio del Monviso, il Bosco dell’Alevè si sviluppa tra i 1.500 e i 2.600 m di quota nei territori dei comuni di Casteldelfino, Pontechianale e Sampeyre e rappresenta una formazione unica e preziosa per l’intero Arco Alpino.
Si tratta del bosco di pini cembri “puro” più a sud d’Europa e le sue origini si fanno risalire alle grandi glaciazioni del quaternario. Fu citato nell’Eneide di Virgilio e nella Historia Naturalis di Plinio il Vecchio.
Il Bosco dell’Alevè è un autentico tesoro naturale immerso in un paesaggio montano di notevole interesse naturalistico. Si trova nel parco del Monviso, ma già dal 1949 è iscritto nel registro dei boschi da seme ed era già una zona protetta dai tempi degli antichi romani.
Quando: escursione giornaliera (ore 9 – 16) tutto l’anno (da verificare condizioni nevose durante il periodo invernale).
Descrizione
Itinerario: Fraz. Castello di Pontechianale – Lago Secco – Lago Bagnour – Fraz. Castello di Pontechianale
Dislivello: 450m D+
Quota partenza : Fraz. Castello, Pontechianale 1580 m.s.l.m.
Quota max: Lago Bagnour 2017 m.s.l.m.
Difficoltà: escursione senza difficoltà tecniche, richiesto un minimo allenamento di gambe e fiato, in quanto la salita è breve ma abbastanza ripida, e una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna. Indicativamente accessibile per bambini dagli 8 anni in su.
Occorrente: scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco (o possibilità di pranzo in rifugio). In periodo invernale potrebbero servire anche ciaspole o ramponcini.
Costi dell’attività
- Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo al sacco (facoltativo): il Barachin dell'Alpinista di Segnavia a 10 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
- Aperitivo a Segnavia (facoltativo): Al rientro dalla gita potete fermarvi a Segnavia per un'apericena a buffet a 15 euro (compresa la prima consumazione)
- VERT - bottega di montagna (facoltativo): In più, nella giornata della gita, avrete diritto a un 5% di scoto su tutti i prodotti di VERT, la bottega di montagna ospitata da Segnavia

Le meridiane di Bellino
Natura, cultura e architettura
Il comune di Bellino è il più alto della valle Varaita, insieme a Pontechianale, ed è costituito da 10 borgate, costruite secondo l’architettura alpina in pietra e legno. Il paese delle meridiane: così è conosicutoquesto comune, per la massiccia presenza di antiche meridiane in un contesto straordinario di borgate disposte con armonia lungo i pendii in una natura incontaminata.
Il patrimonio gnomico di Bellino è costituito da 34 meridiane, sapientemente restaurate e osservabili sui muri delle case o degli edifici religiosi; la più antica risalente al 1734.
Escursione naturalistica e culturale alla scoperta del vallone di Bellino, delle sua architettura e dei suoi molteplici quadranti solari.
Quando: escursione giornaliera (ore 9 – 16) da giugno a ottobre e in base alle condizioni metereologiche.
Descrizione
Itinerario: Fraz. Pusterle di Casteldelfino – Borgate Ribiera, Chiesa, Fontanile, Prafauchier, Celle, Chiazale, Pian Melezè e Sant’Anna.
Dislivello: 600m D+
Quota partenza: Fraz. Pusterle, Casteldelfino 1400 m.s.l.m.
Quota max: Borgata Sant’Anna 1800 m.s.l.m.
Difficoltà: escursione senza difficoltà tecniche, richiesto un minimo allenamento di gambe e fiato e una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna. Indicativamente accessibile per bambini dai 10 anni in su.
Occorrente: scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco.
Costi dell’attività
Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
Pranzo al sacco (facoltativo): il Barachin dell'Alpinista di Segnavia a 10 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
Aperitivo a Segnavia (facoltativo): Al rientro dalla gita potete fermarvi a Segnavia per un'apericena a buffet a 15 euro (compresa la prima consumazione)
VERT - bottega di montagna (facoltativo): In più, nella giornata della gita, avrete diritto a un 5% di scoto su tutti i prodotti di VERT, la bottega di montagna ospitata da Segnavia

I laghi di Chianale
Laghi glaciali e panorami immensi.
La zona dei laghi sopra Chianale è un’incredibile scrigno di bellezza e di pace. Una serie di conche, scavate da antichi ghiacciai, è oggi occupata da laghetti alpini.
Lago Bleu, lago Nero, laghi Bes: una moltitudine di specchi d’acqua nei quali si rispecchiano le cime più iconiche di questa parte della vallata: il tour Real, il Roc della Niera etc.. sempre acccompagnati dalla vista del Monviso.
Un’escursione naturalistica in alta quota, nella bellezza delle praterie alpine, con la possibilità di osservare gli animali più iconici di questo ambiente: stambecchi, camosci, aquile...
Quando: escursione giornaliera (ore 9 – 16) da giugno a ottobre (a seconda delle condizioni metereologiche).
Descrizione
Itinerario: Fraz. Chianale di Pontechianale – Lago Bleu – Col Longet e laghi Bes - Lago Nero – Fraz. Castello di Pontechianale
Dislivello: 950m D+
Quota partenza: Fraz. Chianale, Pontechianale 1800 m.s.l.m.
Quota max: Col Longet 2649 m.s.l.m.
Difficoltà: escursione impegnativa, richiesto un buon allenamento di gambe e fiato, in quanto la salita richiederà circa 3 ore di cammino, e una predisposizione alla camminata su sentiero di montagna. Indicativamente accessibile per bambini dai 12 anni in su.
Occorrente:
scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco.
Costi dell’attività:
- Coordinamento e accompagnamento: 250 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo al sacco (facoltativo): il Barachin dell'Alpinista di Segnavia a 10 euro (panino, barretta energetica, birra o bibita o succo)
- Aperitivo a Segnavia (facoltativo): Al rientro dalla gita potete fermarvi a Segnavia per un'apericena a buffet a 15 euro (compresa la prima consumazione)
- VERT - bottega di montagna (facoltativo): In più, nella giornata della gita, avrete diritto a un 5% di scoto su tutti i prodotti di VERT, la bottega di montagna ospitata da Segnavia

L'anello di Pluf
C’È POSTO NEL BOSCO è un racconto sulle creature fantastiche che vivono nelle Valli del Monviso sul sentiero ad anello nei boschi di Venasca
Dal centro di Venasca in una decina di minuti si giunge alla Cappella di San Firmino, dove inizia la storia e si fa conoscenza con il sarvanòt delle montagne. Nell'ultima tappa, nei pressi di Meira Isaia, si arriva alla casetta di Pluf, e si scopre il finale del racconto.
Quando: escursione di mezza giornata (ore 9 – 12) tutto l'anno (a seconda delle condizioni metereologiche).
Dislivello: 150m D+
Difficoltà: Escursione senza difficoltà tecniche, fatta su misura per famiglie con bambini che camminano. Si parte dal centro di Venasca e ci si inoltra nel percorso ad anello dalla Cappella di San Firmino. La lunghezza del percorso è di 5 km, il dislivello di 150 m. Indicativamente accessibile per bambini dai 4 ai 12 anni.
Occorrente:
scarponi o scarpa trekking, abbigliamento a strati adatto alle condizioni variabili (guscio antivento/giacca a vento, pile, guanti), occhiali e crema solare, borraccia, pranzo al sacco.
Costi dell’attività:
- Coordinamento e accompagnamento: 180 euro (prezzo fino a 12 persone)
- Pranzo a Segnavia (facoltativo): antipasto + primo a 15 euro
- VERT - bottega di montagna (facoltativo): In più, nella giornata della gita, avrete diritto a un 5% di scoto su tutti i prodotti di VERT, la bottega di montagna ospitata da Segnavia

Per informazioni contattate andrea.fenoglio@visoaviso.it