Vai al contenuto

Convers-azioni

ConversAzioni

Nel 2021 la Cooperativa di Comunità Viso A Viso insieme a Confcooperative Cuneo ha ideato e realizzato ConversAzioni #1 - il Festival piemontese delle Cooperative e delle Imprese di comunità. L’idea è nata dalla necessità di mettere in contatto realtà, luoghi e imprese dando loro l’opportunità di conoscersi, riflettere insieme e valutare la possibilità di costruire possibili percorsi di collaborazione.

La seconda edizione del festival Convers.Azioni #2 - I luoghi della trasformazione, ha assunto una veste regionale, essendo promossa direttamente da Confcooperative Habitat Piemonte, con il supporto della federazione nazionale e di diversi attori del sistema Confcooperative. Il Festival ha accolto il confronto tra esperienze e imprese dei territori, rappresentanti politico istituzionali, organizzazioni ed esperti, professionisti.

ConversAzioni #3 continua ad avere come obiettivo la costruzione di un terreno di condivisione e connessione tra imprese e culture differenti, base necessaria per un’azione strategica e sovraregionale. Il tema specifico del Festival 2024 è la sostenibilità, intesa nella sua triplice accezione: ambientale, economica, culturale.

Dal 2024 durante il Festival è attiva la Scuola di ConversAzioni, con laboratori condotti da esperti e spazi di condivisione tra pratiche.

L’edizione del 2025 di ConversAzioni è intitolata “Oltre l’inclusione. Verso un nuovo vocabolario civile per abitare l’Italia” e si svolgerà dal 6 all’8 novembre ad Ostana.

Con sempre al centro il ruolo strategico di imprese e istituzioni capaci di generare trasformazioni sociali ed economiche, ad arricchire il racconto saranno le testimonianze di chi, dall’Italia e da altri Paesi, porterà la propria esperienza di cooperativa di comunità. Novità di ConversAzioni#4, il DopoFestival che si svolgerà dal pomeriggio di sabato 8 novembre al pomeriggio di domenica 9 novembre. Un’occasione per i partecipanti per esplorare il territorio, conoscerne la storia e stimolare la nascita di nuove idee.

convers-azioni-24-banner

ConversAzioni
#4

Festival delle Imprese e Cooperative di Comunità
6-8 novembre 2025 Ostana (Cn) Lou Pourtoun, Centro civico e culturale - Frazione Sant’Antonio.
8-9 novembre 2025 – DopoFestival

Oltre l’inclusione
Verso un nuovo vocabolario civile per abitare l’Italia.

Programma

Giovedì 6 novembre 2025

16.00 Accoglienza partecipanti della Scuola di ConversAzioni 2025

18.00  Piccolo Teatro

19.00 Aperitivo di benvenuto e presentazione della Scuola 

20.30 Cena presso la Merenderia Alpina Centro Culturale Lou Pourtoun 

 

Venerdì 7 novembre 2025

8.30 Colazione e accoglienza partecipanti

9.30 Avvio del Festival 

10.00 Introduzione ai lavori

Alberto Anselmo, Presidente Confcooperative Habitat Piemonte
Laura Cantarella, Cooperativa di Comunità Viso A Viso

10.15 Saluti istituzionali

Giacomo Lombardo Sindaco di Ostana
Emanuele Vaudano, Presidente Unione Montana dei Comuni del Monviso
Mario Sacco, Presidente Confcooperative Piemonte Sud

10.30 Economia Civile: l’innovazione della cooperazione di comunità 

Giovanni Vetritto, Consigliere Presidenza Consiglio dei Ministri*
Maurizio Gardini, Presidente nazionale Confcooperative
Alessandro Maggioni, Presidente nazionale Confcooperative Habitat
Marco Gallo, Assessore Regione Piemonte allo Sviluppo e Promozione della
Montagna, Aree interne e Gal

Irene Bongiovanni, Presidente Confcooperative Cultura Turismo e Sport
Gianluca Vignale, Assessore Regione Piemonte ai Fondi per lo Sviluppo e la Coesione
Fabiola Di Loreto, Direttore nazionale Confcooperative
Franco Gilardi, Presidente Assopiemonte Leader

Introduce e modera Stefano Arduini, Direttore VITA

13.00 Conclusioni

A seguire camminata con pranzo al sacco 

15.00 Scuola di ConversAzioni

Aree interne: territori inclusivi?
Presentazione del libro "Terre che non sono la mia. Una controgeografia in 111 mappe" di Matteo Meschiari. Dialogo dell'autore con Laura Cantarella e Andrea Fenoglio - Viso A Viso
A cura di BAO - Biblioteca Aperta di Ostana

Strumenti di partecipazione
Tiziana Ciampolini - Esperta in innovazione trasformativa, Luigi Vallome - Weco Eco
community Manager

Ecosistemi di cura
Caterina Orsenigo - giornalista, Tobias Luthe - Monviso Institute

Introduce e modera Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia

18.30 Aperitivo a teatro 

20.30 Cena  

21.30 Serata di danze & vin brulè 

 

Conversando ad Ostana

A partire dalle ore 16, per chi volesse, è possibile prendere parte fino a domenica 9 novembre, al DopoFestival.

8-9 novembre 2025 – Ostana (Cn) Lou Pourtoun, Centro civico e culturale - Frazione Sant’Antonio

Programma

Sabato  8 novembre 2025

8.30 Colazione

10.00 Comunicare l'inclusione: esperienze, strumenti, progettualità

Anna Manca, Presidente Confcooperative Liguria
Marco Fiorito, Coordinatore Sbalzi culturali - cooperativa sociale Stranaidea
Carmine Guanci, Direttore Fondazione Peppino Vismara
Stefano Caon, Direzione Ambiente, Energia e Territorio - Settore Sviluppo della Montagna della Regione Piemonte
Luigi Gili, Osservatorio Qualità e Diritti del Lavoro

Introduce e modera Laura Cantarella, Cooperativa di Comunità Viso A Viso 

11.30 Oltre l’inclusione. Verso un nuovo vocabolario civile per abitare l’Italia

Presentazione del Rapporto “10 anni di cooperazione nelle aree interne” a cura di Dennis Maseri, Consigliere di Presidenza Confcooperative Piemonte

Valerio Pellirossi, Direttore nazionale Confcooperative Habitat
Maria Pianezzola, Direttrice GAL Terre Occitane
Debora Aurino, Direzione Competitività del settore regionale - Settore Imprese
Cooperative della Regione Piemonte
Antonio De Rossi, Politecnico di Torino

Introduce e modera Luca Facta, Segretario Confcooperative Habitat Piemonte

13.00 Conclusione del Festival e della Scuola di ConversAzioni

A seguire pranzo con gli abitanti di Ostana per le vie del borgo

A partire dalle ore 16, per chi volesse, è possibile prendere parte fino a domenica 9 novembre, al DopoFestival.

15.00 Visita all'Ecomuseo Lou Lindal & merenda sinoira

20.00 Cena

21.30 Notturno al cinema con Trento Film Festival

 

Domenica 9 novembre 2025

8.30 Colazione

10.00 Esperienza outdoor

12.30 Aperitivo finale in merenderia

 

Dove mangiare
e dormire ad Ostana?